
Berlino
Berlino
Negli ultimi 20 anni Berlino è stata la città europea che ha subito la trasformazione di gran lunga più radicale. Dalla riunificazione del 3 ottobre 1990 questa metropoli sembra un enorme cantiere, un esperimento architettonico caratterizzato da un colossale balletto di ponteggi che a Berlino Est si spostano di edificio in edificio, gru ed enormi scavi che hanno generato veri e propri giganti come il Sony Center o la nuova stazione centrale. Da un lato, quindi, futuro e innovazione, dall'altro, invece, passato e tradizione, perché nella capitale tedesca esistono pur sempre le testimonianze della storia prussiana e di quella più recente, che pongono il problema di non rinnegare le catastrofi della sua storia. Già, ma come? Attraverso un monumento all’olocausto o la ricostruzione della facciata del castello degli Hohenzollern. Attraverso la nuova costruzione del Regierungsviertel o la decisione di cosa fare con quanto resta della RDT, fabbricati della Stasi inclusi – ogni presa di posizione suscita le più accese discussioni non soltanto sui media. E poi c'è la Berlino della cultura: dell'Opera, dei musei famosi a livello mondiale, del teatro, del cinema, delle gallerie d'arte incentrate sia sulle opere del passato, sia sulle creazioni contemporanee, che spesso suscitano grande scalpore. E ancora la Berlino dei divertimenti, fatta di Kneipe, Biergarten, club e bar supertrendy. Insomma, una città che ha moltissimo da dare, sotto ogni punto di vista.
- ISBN9788897749639
- CollanaTascabili per viaggiare
- CategoriaEuropa
- Pagine288
- RilegaturaBrossura
- Edizionequarta
- Formato12 x 18,5 cm
- Scheda libraio