Poche mete di viaggio sono in grado di suscitare sensazioni così profonde come la regione dei fiordi in Norvegia. Dalla costa, costellata di pascoli brulli e bianche spiagge di sabbia, i bracci di mare si inoltrano in profondità fino all’entroterra, dove strade meravigliose collegano i fiordi, seguendo l’andamento della costa attraverso rossi villaggi di pescatori, oppure si arrampicano dall’estremità dei fiordi attraverso passi innevati fin sulle montagne. Anche in piena estate nei fiordi si può assistere a un cambiamento improvviso dall’estate all’inverno, dal verde lucente dei prati al bianco abbagliante della neve. La bellezza sconvolgente della natura ci lascia senza parole. Quando cala il sole per gli amanti della natura si apre lo scrigno delle leggende e dei miti. Allora forse crederete di vedere un troll in una roccia, rimasto pietrificato durante il giorno dai raggi del sole. I rami di una betulla si trasformano in quel tortuoso serpente di mare che avete visto di giorno sul portale intagliato di una chiesa. È davvero una valle quella che vedete, oppure un solco lasciato dal rabbioso dio Thor con il martello al suo passaggio?
Le Azzorre sono frequentate soprattutto dai viaggiatori individuali e restano una meta lontana dai grandi circuiti turistici. Questo arcipelago in mezzo all’Atlantico è il paradiso dei naturalisti e degli escursionisti, ma ha molto da offrire anche sul piano culturale, oltre che su quello balneare. La stagione turistica coincide soprattutto con l’estate, periodo della fioritura delle ortensie. Grazie all’effetto equilibratore della
Chi desidera il sole, un mare cristallino, sport acquatici, mete culturali, gite in bicicletta o amene passeggiate, come anche chi ama la natura incontaminata, non rimarrà certo deluso dalle molteplici attrattive che offre quest’isola. Circondata dalle acque più pulite del Mediterraneo, Creta vanta spiagge di sabbia fine e placide insenature. Centri storici come quello di Chaniá o di Réthimno sono
Dal punto di vista turistico, la Puglia appare come un concentrato di virtù: 300 giorni di sole all’anno, una costa varia e lunga 800?km, chiese sontuose, un’ospitalità calorosa, una tradizione culinaria che non teme rivali e un’eredità storica di tutto rispetto. Eppure la regione è stata scoperta dai turisti stranieri solo negli anni ’90. Fino a quel momento la Puglia
La Sicilia è uno scrigno di tesori: Selinunte e Segesta sono talmente imponenti nella struttura e perfette nella loro forma da far pensare che gli antichi dei dimorino ancora oggi nei loro templi e, da qui, continuino a vegliare sull’isola intera. Non meno straordinarie sono le sontuose ville costruite dai Romani, come la Villa del Casale nei pressi di
In quanto “figlia del Baltico”, Helsinki deve non solo la propria storia, ma anche la propria gioia di vivere al rapporto simbiotico tra terra e mare, come può confermare al meglio una panoramica dall’alto: la capitale della Finlandia è l’unica a poter vantare una simile quantità di baie, isole, isolotti, porti e spiagge. Da ogni punto del centro cittadino lo
Le Marche, terra di mare, pianure, colline e monti, rappresentano una sorta di Italia in miniatura. E non solo dal punto di vista della morfologia del territorio, ma anche da quello dello spirito e della cultura. Arte e architettura, gastronomia ed enologia, modernità e tradizione storica raggiungono qui picchi straordinari. Una regione che offre falesie a strapiombo sul mare, ma