Il nostro continente e la sua storia: alla scoperta di paesi dal fascino inconfondibile
Nell’accogliere i visitatori, Milano si mostra talvolta raggiante e cordiale, aperta e invitante, tal’altra avvolta nel grigiore, poco affabile e piena di smog. Sinonimo di industria ed economia, di moda e design, patria della Scala e del Piccolo Teatro, la città ospita fiere, media e case editrici, ma anche i negozi più eleganti e cari d’Italia che ben convivono con
...La bellezza di Minorca non colpisce al primo sguardo. Il fascino di quest'isola è tutto da scoprire. Solo un occhio attento coglie la ricchezza del paesaggio minorchino: gole profonde con una vegetazione rigogliosa, deliziose baie balneabili circondate da pinete profumate e chilometri di spiagge sabbiose al sud, acque cristalline e un paradiso marino sommerso, una costa selvaggia e frastagliata con
...Ci sono molti buoni motivi per andare a Parigi: alta moda e nouvelle cuisine, lusso e bon ton, arte e cultura in abbondanza. Parigi è la città degli sguardi languidi, dell’amore e degli innamorati, la città della belle époque e dell’architettura moderna, metropoli della gioia di vivere e della nonchalance, luogo di rifugio per emigranti e luogo di attrazione per
...Con quattro milioni di stranieri che ogni anno visitano la città, all’inizio del terzo millennio Praga si colloca ai primi posti nella classifica delle città europee che attraggono il maggior numero di turisti. Praga è infatti la “città d’oro e dalle cento guglie”, come viene chiamata da tempi immemorabili, e si mostra ai suoi ospiti in tutto il suo splendore
...Una terra baciata dal sole
La Puglia vanta 300 giorni di sole all’anno, una costa varia e lunga 800?km, chiese sontuose e non da ultimo conserva l’eredità storica dell’imperatore Federico?II di Svevia. Eppure la regione, come l’intero sud del Paese, è stata scoperta dai turisti stranieri solo negli anni Novanta. Fino a quel momento la Puglia è stata per lo
...Il profilo della città vecchia di Riga si estende maestoso sulle rive del placido fiume Daugava. Le torri della Chiesa di San Giacomo, del Duomo e della Chiesa di San Pietro si ergono come punti esclamativi dal centro della superba città portuale. Eppure, per quanto possa sembrare tranquilla e priva di contraddizioni, quasi nessun’altra città del Mar Baltico ha alle
...Un teatro universale
È difficile, per un visitatore, sottrarsi al fascino della “città eterna” in cui la moderna quotidianità e millenni di storia e cultura s’intrecciano in modo strettissimo. Gli sfarzosi edifici espressione del potere nella Roma imperiale e in quella dei Papi si ergono verso il cielo come quinte maestose. Fra gli uni e gli altri si aprono le
...Città d’acqua
La città sembra essere letteralmente sorta dall’acqua. Nell’acqua della Neva, dei suoi bracci e dei suoi canali, si riflettono le facciate dei palazzi. Non per niente la città, che per 70 anni si è chiamata Leningrado, viene chiamata anche “Venezia del Nord”. Tuttavia Sanpietroburgo è molto cambiata rispetto alla quasi dimenticata Leningrado. Oggi ricorda un mosaico di città
...San Pietroburgo è una città con mille particolarità ed altrettante contraddizioni. Innanzitutto la sua origine è diversa da quella della maggior parte degli agglomerati urbani perché non si è sviluppata attorno ad un nucleo originario come poteva essere un villaggio, una fortezza o un centro di traffici commerciali. Nasce invece dal niente, dove per niente si intende una zona impervia,
...