288 pagine a colori e mappa staccabile, sono redatte da autori che vivono sul posto
Il New England ha molti volti. Pochi di questi corrispondono ai luoghi comuni sugli USA. Certo, incontrerete paesini idillici con campanili bianchi splendenti e idilliche località da cartolina da fotografare a volontà. Dimenticate però i tramonti infuocati e gli orizzonti infiniti lungo strade deserte, la sensazione di libertà sotto il “big sky” e le traballanti insegne al neon. Vi sembra
...Gli abitanti parlano un greco molto "morbido" e i loro dialetti conservano molti residui di derivazione italiana. I locali amano talmente la musica che, nelle loro chiese ortodosse, fanno suonare dalle bande brani di interpreti occidentali. Molte delle processioni sacre sono accompagnate dalle orchestre filarmoniche locali, (ciascuno dei villaggi più importanti ne possiede una) e le danze richiamano lo stile
...Sono passati circa vent’anni da quando l’ex Africa del sud-ovest, sotto amministrazione sudafricana, è diventata la Namibia. Già durante i decenni trascorsi sotto il dominio dell’Apartheid del vicino stato meridionale, la Namibia era diventata, fra gli amanti del continente nero, più di una meta per pochi eletti. Sin dagli anni settanta e ottanta, infatti, non erano più solo i turisti
...L’isola-continente Madagascar: un nome che evoca avventure e luoghi esotici, profumi di spezie, atmosfere e ambienti diversi da quelli familiari. Che idea abbiamo oggi, noi europei, di quest’isola dell’Oceano Indiano, teatro di un’evoluzione straordinaria e definita dal botanico e naturalista francese Philibert Commerson nel 1771 “terra promessa dei naturalisti”? I primi europei che visitarono il Madagascar nei secoli scorsi riferirono
...Entrando nella sfarzosa hall dell’Hotel Emirates Palace e guardando verso l’alto, in direzione della cupola lucente di marmo, oro e cristallo, si ha la sensazione di trovarsi in un mondo fatato tipicamente orientale. Così dovevano essere i palazzi dorati dei racconti di Sheherazade, con le loro lussuose stanze... Partiamo dunque alla scoperta delle Mille e una notte del XXI secolo!
...Montagne e vallate. Questa “terra di montagna” può essere osservata da due punti di vista complementari. Il primo è la prospettiva dal basso, quella delle ampie vallate e delle distese pianeggianti intorno alle conche dell’Adige, dell’Isarco e della Rienza. Qui pulsa l’attuale cuore produttivo della provincia, hanno sede le industrie e le grandi imprese agricole, vive la maggior parte della
...No, Amsterdam non ha un simbolo come il Duomo per Milano o la Tour Eiffel per Parigi, ma del resto non ne ha neppure bisogno, visto che ad Amsterdam si concentrano talmente tanti monumenti per chilometro quadrato da costituire il centro storico più grande d’Europa. Tant’è che le case con frontone lungo i 160 canali, i pittoreschi hofjes e le
...La terra del sole e della luce L’Andalusia rappresenta la propaggine più meridionale dell’Europa: dalla costa affacciata sul Mediterraneo si vedono già le montagne del Marocco. Il continente africano si trova proprio a un passo, e nello Stretto di Gibilterra questa distanza si riduce a soli 14 km. Non c’è quindi da meravigliarsi se a Siviglia si sono registrate le
...Arrivare a Bali è come entrare in un altro mondo. Un mondo in cui la natura tropicale si presenta nella sua ricchezza più sontuosa, un mondo in cui i fiori rivaleggiano in uno spettacolo di colori con i magnifici paramenti degli uomini nelle cerimonie religiose e con le offerte presentate alle feste dei templi, un mondo in cui la gioia
...