Bistrot
Un po’ libro di ricette, un po’ guida al cuore del concetto di “bistronomia”, un po’ racconto dello spirito di un luogo in cui cibo, gente, storie e sorrisi si incrociano e si ritrovano giorno dopo giorno, ogni volta un po’ diversi. Quella del bistrot è una storia di profumi ed incontri: alla parola bistrot il pensiero vola subito a Parigi. Uno di quei posti in cui gustare una buona cucina, sorseggiare con tutta calma un bicchiere di vino e respirare un’atmosfera un po’ rétro e ricca di fascino. E questo libro di ricette vi permette di fare tutto questo. Il bistrot Paul Bert è uno dei più noti della Ville Lumière, e non per caso. Nel corso degli anni della sua attività si è trasformato, è cresciuto, ha sfamato e incantato clienti vecchi e nuovi sfornando piatti gustosi, semplici e ricercati allo stesso tempo. Tra una ricetta e l’altra, prende forma un’idea di cucina che è contemporaneamente innovativa ma con un forte richiamo alla tradizione e ai sapori di una volta. Scegliere quale piatto provare per primo sarà un compito arduo, proprio come quello di chi, entrato al Paul Bert, rimane rapito a fissare il menu scritto a mano sulla lavagna.?
Bertrand Auboyneau
Bertrand Auboyneau ha allineato in via Paul Bert le sue attività nella ristorazione: L’Ecailler du Bistrot al 22, Le Bistrot Paul Bert al 18, Paul Bert al 6 e, al 16, l’ultimo arrivato: La Cave du Paul Bert. Ammette di avere una natura compulsiva, ma ha anche la testa sulle spalle. Questo ex finanziere, ha un talento innato per la...
Più informazioni
Ti potrebbe interessare ...
Novità
Più venduti
Su Hyun Kang
Vermicelli di patata (dangmyeon), sciroppo di mais (mulyeot), gnocchi di riso (tteok), cavolo fermentato (kimchi), pancake, saporite zuppe di eomuk, i rotolini simili ai maki giapponesi (kimbap) e il rinomato “riso mescolato” (bibimbap). Queste sono solo alcune delle prelibatezze che trovate in “Bistrot coreano”. La cucina di questo Paese è fatta il più delle volte con ingredienti molto
...
€ 25.00
€ 23.75
Robert J. Courtine
Ogni sera, appendendo il cappello, il commissario Maigret si divertiva a indovinare quale delizia sua moglie gli avesse cucinato: un "boeuf miroton", una "blanquette de veau", del "fricandeau all’oseille", una "tarte aux mirabelles", un "gâteau aux amandes"… ? In tutte le sue inchieste si ritrova questa cucina di famiglia o dei piccoli bistrot, una cucina "all’antica", semplice e saporita, proprio
...
€ 17.00
€ 16.15
Stéphane Reynaud
Il termine bistrot è legato indissolubilmente alla cultura parigina: il rumore dei tacchi sull’asfalto bagnato, una porta cigolante e l’abbraccio di un ambiente amichevole e caldo, profumato di cucina e tintinnante di chiacchiere e risate.
Il bistrot è un luogo che ci fa sentire a casa e che, non appena entriamo, ci accoglie a braccia aperte, ma è
...
€ 45.00
€ 42.75