Un approccio fresco alla gastronomia, con ricette di grande impatto emotivo e iconografico.
Maria Teresa Di Marco, Walter Bonaventura, Maurizio Maurizi
Che la cucina sia in parte alchimia è stato scritto e detto fino a farne quasi un luogo comune. Difficile però da comprendere fino in fondo, quasi che l’affermazione fosse solo un’astrazione che svanisce nella quotidianità dei gesti di tutti noi, che apparecchiamo pranzo e cena nello spazio corto tra il frigorifero e il forno.
Ma nel bere, nel miscelare,
L’onigiri è uno snack giapponese millenario, un pasto semplice, sano, economico, pratico e consistente.
In Giappone viene utilizzato il termine “soul food” per descrivere questa polpetta di riso ripiena, che sazia il corpo e colma lo spirito di energia. Quando è preparato in modo artigianale, chi gli dà forma attraverso le sue mani, farà passare direttamente tutto il meglio
...Il pane senza impasto di Jim Lahey è davvero speciale. Nel suo libro l’autore lo presenta così: “Il buon pane dovrebbe essere un capolavoro di contrasti, croccante quando si morde la crosta scura, profumata di malto, e poi dare un profondo appagamento quando si raggiunge la mollica polposa e soffice, con il suo inconfondibile sapore di frumento. Ed è proprio
...Alessandro Frassica, Maria Teresa Di Marco
Cercate ricette facili e veloci? Cosa c’è di più semplice di un panino? Pane e companatico, un taglio nel mezzo e farciture a piacere. Visto così il panino è quasi un’anti-cucina, la scorciatoia nomade che permette di far presto e di non apparecchiarsi il pensiero di quel che c’è nel nostro piatto. Ma in questo libro di cucina, quando Alessandro
...Se avete aperto questo libro e state sbirciando tra le sue pagine, occhieggiando foto e ricette, ricacciando come meglio potete l'iper salivazione che vi ha colto alla sprovvista, è perché sapete che fare un panino non significa mettere insieme una fetta di prosciutto esanime con una di formaggio qualunquista... Nessuno in realtà può saperlo meglio di voi!La vostra mente si
...Alessandro Frassica, Maria Teresa Di Marco
What could be more simple than a panino? Take some bread and butter, slice it through the middle and fill it. Seen in this way, the sandwich is almost an “anti-cuisine”, a nomadic short-cut that allows for speed and little thought.
But when Alessandro Frassica thinks about his pan’ino, he considers it in a different way, not as a short
Questo è il racconto di un oggetto dimenticato, sepolto in mezzo a una vastità di schiacciaqualcosa e spremialtro, di cui non ci si ricorda nemmeno più l’esistenza fino a quando un litigio furibondo lo riporterà alla sua vecchia vocazione: rendere felice qualcuno. È lei, la rotella tagliapasta appartenuta a un’intrepida bisnonna che, come sotto l’effetto di un incantesimo, farà tornare
..."Fare il pane è un gesto che riconcilia con il passato, con la storia, con le generazioni precedenti, con la vita dei nostri nonni e bisnonni. è ricordare, ritrovarsi.Nello stesso tempo è un gesto di speranza, di gioia, di rinnovamento, di slancio verso il futuro. è saper fare, saper aspettare e vegliare, per preparare qualcosa per sé, per la propria
...La passione per la cucina di James Campbell, nato e cresciuto in Scozia, ha avuto origine sin dalla sua infanzia, quando da piccolo ha avuto la fortuna di godere di un’ottima cucina casalinga e di essere circondato da frutta e verdura fresche provenienti dai giardini di famiglia. Il suo amore e la sua passione per i dolci sono però nati
...Su questo sito trovate tutti i titoli al 5% di sconto sul prezzo di copertina - Esclusi i prodotti OUTLET