La natura vista attraverso gli occhi indagatori di botanici ed esperti di giardinaggio.
Le questioni che disorientano i giardinieri sembrano infinite: si va dal motivo per cui la lavanda tende a lignificare alla base al perché a volte la parte apicale dei pomodori diventa nera, da come evitare che nel prato si formino cumuli di terra a come fermare l’invasione delle lumache.
In questo libro, come nel precedente Il giardiniere curioso, Guy
...Moltissime persone pensano che le piante facciano parte di un’unica grande famiglia, ma in realtà non è così: esistono centinaia di famiglie di piante e i botanici le hanno raggruppate con grande ingegno, impiegando le conoscenze sulla genealogia e la storia dei singoli gruppi, per dare senso e ordine a oltre 250.000 specie vegetali.
La presenza delle famiglie botaniche è
...Sin dall'antichità l'arte e la scienza del giardinaggio sono state trasformate e arricchite da grandi giardinieri, uomini e donne che, spinti dalla loro passione, hanno migliorato e innovato, cogliendo nuove sfide e sviluppando nuove idee.
Questi illustri maestri hanno ispirato le generazioni successive, così come i loro giardini, che ancora oggi attraggono ogni anno milioni di visitatori. Lezioni da
...Un manuale di botanica, un volume raffinato per chi ama il mondo di piante e fiori, una guida pratica per giardinieri, una fonte di informazioni per insaziabili curiosi e un faro nella nebbia per appassionati con il pollice verde: sembrano tante cose messe insieme, ma Botanica per giardinieri è proprio così, fertile e poliedrico.
Impreziosito da eleganti illustrazioni,
...Le erbe sono spesso bistrattate. Di loro non si cura quasi mai nessuno, ma come sarebbe un piatto senza le delicate sfumature che regalano queste timide e delicate meraviglie?
Scoprirle, conoscerle, coltivarle e usarle in cucina: questo volume vi svelerà aneddoti interessanti sulla loro storia, imparerete a utilizzarle in gustose ricette e curioserete nell'origine dei nomi, che hanno sempre
...Esistono circa 10.000 specie di uccelli conosciuti, ognuna delle quali ha il suo proprio nome scientifico.
Sono nomi latini che hanno un’origine prevalentemente descrittiva e identificano la specie e la famiglia a partire da diversi aspetti: il colore, il piumaggio, le dimensioni, il territorio, una parte caratteristica del loro aspetto o il nome di un ornitologo.
Questo libro elenca
...Cosa c'è in un nome? Shakespeare fa dire a Giulietta che quella che chiamiamo "rosa" avrebbe lo stesso dolce profumo anche se avesse un altro nome.
È vero, i nomi non sono le cose: sono molto di più! Provate a sfogliare Latino per giardinieri e ci troverete uno scrigno di preziose informazioni, corredate da immagini delicate ed eleganti. Vi
...Coltivare l'orto e trasformare il frutto delle proprie amorevoli cure in piatti prelibati è un piacere atavico. Quanta soddisfazione nel poter esclamare a gran voce "Questo l'ho fatto io! Pure le verdure!". Da intendersi proprio in senso letterale...
Se però la schiera dei cuochi-giardinieri si fa sempre più folta, una guida s'impone: Ortaggi per il giardinere gourmet è un'introduzione approfondita
...Fin dal 1865, anno della sua fondazione, Orticola di Lombardia è stata una delle prime istituzioni italiane a promuovere la conoscenza delle piante, dell’arte dei giardini e del paesaggio vegetale spontaneo. Questo volume celebra non solo i suoi 150 anni di storia ma soprattutto le 20 edizioni di quella che ai giorni nostri è la sua più splendente manifestazione: la
...