Libri per chi non può fare a meno della tradizione e dei sapori legati alla nostra storia.
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré
La cucina toscana rischia, a ben guardare, di essere un miraggio, forse perché in fondo assomiglia alla sua parlata, forte e riconoscibilissima, ma così corretta da non potersi dire dialetto. Cucina di terra e di pane, che amministra il sale e le spezie, che massimizza le cotture, quella toscana è una cucina che ragiona sempre e ad alta voce. Così
...Il libro pone a confronto due quaderni di cucina compilati nel corso della prima metà del ‘900, rispettivamente dalla zia Eufemia, pavese, e dalla zia Fiorina, palermitana trapiantata a Pavia. Franco Casella ci propone un confronto in cucina dove le sfumature prevalgono sulle differenze nette, dove tra i brodi e le zuppe, si fa largo timidamente un cucchiaino scarso di
...Da un po’ di tempo a questa parte la cucina fusion si è ritagliata uno spazio sempre più importante nelle nostre dispense: abbiamo imparato a riconoscere e apprezzare prodotti insoliti ed esotici, e a inserirli più o meno felicemente nei nostri menu tradizionali. Con l’attuale stile di vita, però, c’è da chiedersi quanto sia effettivamente rimasto della nostra cucina tradizionale
...Si tratta del primo ricettario mai composto al mondo dove le ricette vengono organizzate e suddivise in base agli ingredienti e all’ordine delle portate (minestre, carni, pesci, dolci, ecc.); le dosi sono rapportate al numero delle persone a cui il piatto verrà servito; si indicano i tempi di cottura; si descrivono gli strumenti e i recipienti in cui cuocere; si
...Lungo il Po è un vero e proprio viaggio in punta di penna e di forchetta, controcorrente, risalendo il fiume più importante d’Italia, dal Delta a Isola Serafini, borgo di case circondato dall’acqua, tra Cremona e Piacenza. Un viaggio compiuto in auto, in barca, in bicicletta seguendo la cucina popolare e le parole degli scrittori che nel Po hanno intinto
...Natali d‘Italia è un libro di ricette speciale. Ne contiene molte, e perfettamente realizzabili, ma il suo scopo fondamentale è raccontare. Raccontare le tradizioni di Natale a tavola, regione per regione, così come ce le tramandano i libri, ma - ed è la sua novità più esclusiva - anche come ce le descrivono persone in carne ed ossa, dalla viva
...Andrea Grignaffini, Enrico Sisti, Giorgio Grignaffini
Un viaggio intorno a Giovannino Guareschi, alla scoperta di quella cultura materiale che ha dato i natali a Don Camillo e Peppone, i personaggi della letteratura italiana più noti nel mondo (senza dimenticare il Crocifisso Che Parla). Ricette, storie, luoghi, aneddotti, salumi, ricordi, vini, volti, dolci, formaggi, terroir, vicende familiari e tradizioni culinarie della Bassa parmigiana: è quel che abbiamo
...Nella vita, come in cucina, non è vero che tutto fa brodo. Bisogna saper riconoscere sentimenti e sapori in tutte le loro note: talvolta devono essere rafforzati dall’aroma giusto, a volte devono essere stemperati o lasciati rosolare a fuoco lento, incoperchiati. In questa raccolta di storie lunga quanto un menu La Ditta ha cucinato passioni lievi e saporite, acute e
...Quale meravigliose sensazioni può dare un panzerotto? Immaginate una giornata uggiosa, di quelle in cui il cielo è di un inquietante color grigio piccione, le strade sono bagnate e l’idea di uscire in pausa pranzo vi attrae come un letto di spine… Eppure, nonostante tutti gli impedimenti che la vostra pigrizia ha partorito, immaginate di riuscire ad accaparrarvi un ottimo
...