Un approccio fresco alla gastronomia, con ricette di grande impatto emotivo e iconografico.
Per chiedere “Come stai?” i vietnamiti dicono “Hai già mangiato il riso?”. Il cibo è il fulcro della loro vita: mangiano per il piacere di mangiare, come se non ci fosse nessun altro valido motivo per stare al mondo senza la passione per la buona cucina. Il cuore della cucina vietnamita si trova tra la capacità di arrangiarsi con quello
...Shoukran significa “Grazie” in arabo. Tajines, couscous, pastillas, kemias, méchouis e baghrirs sono solo alcuni dei piatti che da secoli le madri marocchine preparano nelle loro case. Lo chef Abdel Alaoui, dopo anni di esperienza in Francia, decide di far ritorno nella sua terra natale, il Marocco, per approfondire la profonda passione per la cucina di casa sua. Durante l’infanzia,
...È tempo di portare il “contorno” al centro della gastronomia contemporanea.
Nonostante la grande ricchezza e varietà di verdure che le cucine regionali e gli orti hanno da offrire, il contorno è un po’ trascurato nei menu dei ristoranti italiani e considerato esclusivamente come accompagnamento di ben più importanti preparazioni. Davvero un gran peccato, se si considera invece l’enorme potenziale
...Il cibo della famiglia reale inglese è stato per molto tempo sinonimo di lusso ed eccessi, così come una forma sottile di diplomazia con cui fare la Storia seduti comodamente a tavola.
I grandi chef del passato avevano la libertà e le risorse per preparare piatti elaborati e complessi, che unissero ingredienti britannici con tecniche francesi (la cucina francese è
...La cucina toscana, quella autentica, si trova nelle case, nelle botteghe, negli orti e tra i banchi di un mercato.
Questo libro è una raccolta di ricette tradizionali e di stagione e una guida ai migliori mercati alimentari nascosti in tutta la Toscana.
Giulia, l’autrice nata e cresciuta nella campagna tra Siena e Firenze, vi porta con sé
...Un elemento che accomuna la cultura occidentale e quella orientale è probabilmente l’amore che si esprime attraverso la cucina. I cibi e i piatti che si preparano in famiglia sono sempre intrisi di emozioni forti e ricordi che si tramandano da genitori a figli, di generazione in generazione. Questo è il fulcro di questo libro, dove la chef
...Questo è un libro necessario: sfogliandolo, scoprirete che quel piccolo e fastidioso pregiudizio che covate in un angolo del vostro cuore, che arde di orgoglio patrio e campanilismo, è stato disattivato. Questo è un libro necessario perché non vuole rifilarvi l’ennesima moda culinaria, un nuovo trend gastronomico o un vecchio cibo strillato con una parola straniera che fa tendenza.
Questo
...Un viaggio accattivante attraverso la campagna vinicola francese meno conosciuta, con 100 ricette semplici ma squisite, 150 splendide fotografie e storie ispirate dalla vita di un piccolo villaggio d’altri tempi.
La famiglia di Mimi si trasferisce in un vecchio château abbandonato nel Médoc (e più precisamente a St. Yzans) e subito il passato di questi luoghi riemerge nella quotidianità moderna.
Samin Nosrat, Wendy MacNaughton
Sale, grassi, acidi, calore non è il classico libro di cucina.
Come i piatti dell’autrice, la chef, insegnante e scrittrice Samin Nosrat, questo libro nasce dalla combinazione di ingredienti di altissima qualità: belle storie, scienza, ricette e illustrazioni originali, il tutto condito da una grande ironia e da un amore contagioso per il cibo.
Samin, infatti, non si limita