Per amanti del cibo e delle storie a esso legate, da qualsiasi latitudine provengano.
“Sono una fanatica del ramen. Da dieci anni a questa parte, ogni volta che vado all’estero mi metto in cerca dei locali che preparano il ramen. Ferma in coda fuori dai migliori ramen bar, continuo a stupirmi di quanti altri siano come me: sempre in cerca di un’altra razione.
Tutto inizia quando ti servono una grande ciotola piena fino
Samin Nosrat, Wendy MacNaughton
Sale, grassi, acidi, calore non è il classico libro di cucina.
Come i piatti dell’autrice, la chef, insegnante e scrittrice Samin Nosrat, questo libro nasce dalla combinazione di ingredienti di altissima qualità: belle storie, scienza, ricette e illustrazioni originali, il tutto condito da una grande ironia e da un amore contagioso per il cibo.
Samin, infatti, non si limita
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la cucina giapponese è nel complesso molto semplice e di facile preparazione, oltre che sana e ideale per tutti i giorni. Non richiede tecniche complesse o ingredienti difficili da reperire.
La maggior parte dei piatti può essere realizzata in pochissimo tempo: basta avere ingredienti freschi e qualche condimento semplice come salsa di soia, miso,
Capita a volte di leggerlo nei vari blurb, per catturare l’attenzione dei lettori o solo per dare un tocco di importanza a titoli spesso un po’ anonimi… Eppure, almeno in questo caso, non ci sono altre parole per dirlo: questo libro è indispensabile.
Perché cambierà il vostro modo di sentirvi bene senza ribaltare uno stile di vita cui siete affezionati,
Susie Theodorou, Christine Rudolph
Il cibo è una cosa seria a Copenhagen e gli abitanti del posto la sanno lunga sulla cucina tradizionale, che qui è basata sull’utilizzo di ingredienti locali e sulla tendenza a mantenere i piatti semplici, senza però rinunciare in alcun modo al gusto.
Questa tendenza è ben riscontrabile non solo nelle case danesi, ma anche nei ristoranti, indipendentemente dalle loro
Per essere considerato un vero giapponese, si dice sia necessario aver raggiunto almeno una volta (a piedi naturalmente!) la cima del monte Fuji. Ma come qualunque sportivo sa fin troppo bene, non si può partire all'avventura senza prima un po' di allenamento...
Quindi, se siete decisi a intraprendere la scalata, quale campo base migliore e più invitante della cucina?
...In questo libro Marc Grossman, lo chef che ha portato le ricette di New York a Parigi, ci svela i suoi segreti culinari:
“I miei nonni sono partiti dalla Russia per emigrare a New York. Io ho fatto il percorso inverso e ho vissuto gli ultimi tredici anni a Parigi, da newyorkese. Spesso mi chiedono se New York mi
...“Istanbul mi accoglie nelle sue braccia immense, un mattino presto, al ritorno da un lungo viaggio. Arrivo in Oriente in treno, alla stazione di Haydarpasa: con i piedi in Asia e, davanti a me, il Bosforo e l’Europa. Intorno a me, la Città delle città. Per chi ama viaggiare, Istanbul è Bisanzio. Immensa, ancestrale e ultramoderna, imponente e accattivante.
...“Da attivista per i diritti umani, ho viaggiato per il mondo, raccogliendo storie dalle persone che incontravo e traducendole in campagne per la giustizia.
Come scrittrice di cibo e di viaggi, ho raccolto storie dalle persone e le ho tradotte in ricette per far festa. Il filo che lega tutto il mio lavoro è la convinzione che noi umani, ovunque